Lo riconosci?

FB_IMG_1685618930161

01/06/2023
Riconosci questo fiore, tipico del mese di maggio nella Pianura Padana?

Si tratta del fiore di Sambuco!

Rachele, dell’Azienda Agricola Rosin di Vedelago (TV), e Filippo, dell’azienda Agricola Chemello di Albignasego (PD), ne hanno raccolti più di 20kg dagli alberi che si trovano nei campi delle loro aziende; li hanno portati in distilleria freschi di giornata, profumatissimi, dove abbiamo provveduto a metterli subito in infusione in alcol puro, per realizzare uno splendido alcolato ambrato, che sarà la base di partenza per realizzare il liquore al fiore di Sambuco.

Nelle prossime settimane vi racconteremo l’esito di questo splendido esperimento, che gli amici Rachele e Filippo hanno voluto condividere con noi.

20230516_165337-01
I fiori di sambuco appena raccolti

15/06/2023
Nell’immagine puoi vedere l’alcolato ottenuto dall’infusione dei fiori.

Trascina il cursore per vedere la differenza tra l’infusione di poche ore, e l’infusione di due settimane:

  • nella prima immagine, dopo poche ore di infusione, l’alcol ha estratto dai fiori solo una piccola parte delle sostanze organolettiche presenti, principalmente dal polline. Il colore del liquido si presenta verdastro, ed anche il profumo ricorda molto l’erba appena tagliata
  • nella seconda immagine, l’alcolato è maturo: il colore è molto più intenso, ambrato, ricorda un distillato invecchiato in botte. Al profumo si riconosce immediatamente la freschezza della fragranza del fiore di Sambuco.
Questo alcolato diventerà la base per la produzione del liquore ai fiori di sambuco.
<- sposta
1000028422-01

08/2023

Ed ecco finalmente il prodotto finito!
Il liquore, su richiesta di Rachele e Filippo, viene imbottigliato su bottiglia da 70cl.
Per creare il liquore, all’alcolato è stata aggiunta una soluzione di acqua e zucchero, ed il gusto delicato dei fiori di sambuco non ha reso necessario aggiungere altri ingredienti. Anche la colorazione ambrata scura è del tutto naturale e non ha richiesto l’aggiunta di coloranti.
Il prodotto, prima dell’imbottigliamento, ha subito una filtrazione a pressione che lo ha reso cristallino, tuttavia sul fondo della bottiglia potrebbe crearsi una leggera patina opaca, che si dissolve rapidamente agitando il prodotto per qualche secondo prima di servirlo: si tratta di un naturale deposito di polline del fiori, che non pregiudica in alcun modo il gusto e l’integrità del prodotto, ma anzi ne denota la naturalità.
Il tenore alcolico medio del liquore (20% Vol.) lo rende ideale da bere liscio, o anche miscelato ad un buon vino bianco frizzante, per creare un aperitivo floreale, valida alternativa al classico spritz.